L'ortodonzia è una branca dell'odontoiatria che studia lo sviluppo e la posizione dei denti e delle ossa mascellari. Durante lo sviluppo o in seguito ad un trauma, i denti possono allinearsi erroneamente, e quindi compromettere il rapporto armonico tra la mascella superiore e quella inferiore, modificando in tale modo l'estetica del viso. Oltre a conseguenze di tipo estetiche, una posizione anomala dei denti e della mascella può causare problemi con il discorso, la masticazione e con il mantenimento dell'igiene orale e della salute.
La mala posizione dei denti e della mascella si correggono nell'ortodonzia grazie agli apparecchi dentali e agli brackets. Dopo la prima visita dal dentista e dopo l'esaminazione clinica, si fa la misurazione e la valutazione di differenti parametri e delle radiografie e si prosegue alla diagnosi da parte di uno specialista in ortodonzia che pone la diagnosi e il piano del trattamento ortodonzia.
In base al piano del trattamento ortodonzia, viene raccomandato un apparecchio mobile o fisso. L'apparecchio mobile lo consigliamo solo per bambini nella fase di sviluppo, soprattutto in pubertà. Viene portato da 14-16 ore al giorno, ed è composto da un filo metallico attaccato alla plastica. L'apparecchio dentale mobile è composto invece da un filo di ferro e dai brackets. I progressi nella medicina dentale hanno portato progressi sia nell'ambito della produzione dei brackets che oggigiorno sono quasi invisibili. Sono fatti in metallo, in ceramica o in plastica.
Il sistema INVISALIGN è una nuova tecnica di trattamento ortodontico. Questa tecnologia, sviluppata negli Stati Uniti d'America nel 1997, consiste in una serie di mascherine trasparenti. Queste mascherine trasparenti e rimovibili vengono realizzate a seconda dei denti del paziente e con il tempo spostano i denti nella posizione desiderata. È stato progettato per il massimo comfort nell'indossarlo e utilizzarlo. Le mascherine vengono portate tutto il giorno, tranne quando si mangia o si lavano i denti, e vengono cambiate ogni due settimane. Durante il trattamento il paziente cambia da circa 15 a 40 mascherine. L'apparecchio invisibile chiamato Invisalign non fa caso per irregolarità più gravi, e il successo del trattamento ortodontico dipende in gran parte dalla collaborazione del paziente, ossia dal rispetto delle istruzioni da parte del dentista.
Ci sono alcuni indicatori in base ai quali è possibile determinare se esiste la necessità di portare un apparecchio dentale. Alcuni degli indicatori sono:
Se si identifica uno di questi fattori, si consiglia di visitare subito l'ortodontista per stabilire una diagnosi e iniziare il trattamento ortodontico.
Si consiglia di fare la visita all'ortodontista se avete i denti sovrapposti, un morso anormale, una distanza tra i denti oppure l'eccesso o la mancanza di denti. L'età ideale per la prima visita all'ortodontista è 7 anni per determinare lo stato dei denti e individuare l'eventuale necessità di un trattamento ortodontico nel futuro.
Non esiste un limite di età per correggere la posizione dei denti e della mascella con l'apparecchio dentale. Il trattamento ortodontico è possibile a qualsiasi età.
La durata del trattamento ortodontico viene determinata individualmente, in base alla diagnosi stabilita e in base al piano di trattamento ortodonzia. Il trattamento in genere dura diversi anni, e per il suo successo sono molto importanti il coinvolgimento e la collaborazione del paziente, seguire le istruzioni da parte dell'ortodontista come il mantenimento dell'igiene orale come raccomandato.
Finanziato dall'Unione Europea – NextGenerationEU. Le opinioni e i punti di vista espressi sono esclusivamente dell'autore e non riflettono necessariamente le posizioni ufficiali dell'Unione Europea o della Commissione Europea. Né l'Unione Europea né la Commissione Europea possono essere ritenute responsabili per tali opinioni.